Il Nuovo Centro Culturale di Antoniano prende vita
Una nuova vita per il Cinema-Teatro di Antoniano con il supporto della Regione Emilia-RomagnaIl Nuovo Centro Culturale di Antoniano prende vita
Una nuova vita per il Cinema-Teatro di Antoniano con il supporto della Regione Emilia-Romagna
Il nuovo Centro Culturale Antoniano
Insieme alla Regione Emilia-Romagna per uno spazio rinnovato di cultura ed inclusione a Bologna
Nel cuore di Bologna, l’Antoniano si prepara a scrivere un nuovo capitolo della sua lunga storia con un progetto ambizioso: la trasformazione del Cinema-Teatro in un centro culturale e sociale inclusivo, all’avanguardia e polifunzionale. Grazie al finanziamento della Regione Emilia-Romagna attraverso il “Bando per il sostegno di progetti di innovazione sociale”, derivante dai fondi del Programma Regionale FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) 2021-2027, è stata realizzata l’iniziativa “Il nuovo Centro Culturale Antoniano: una veste nuova per una tradizione antica” che mira a valorizzare il patrimonio culturale dell’istituzione, creando spazi rinnovati in grado di accogliere eventi, laboratori e attività rivolte a tutta la cittadinanza, con un’attenzione particolare a persone in condizioni di fragilità sociale.
Il progetto ha favorito l’adeguamento della platea e della galleria del Cinema Antoniano, con l’obiettivo di farle diventare due sale autonome e insonorizzate, più facilmente accessibili grazie ad un nuovo ascensore e con un impianto sonoro rinnovato per l’uso simultaneo o in comune dei due spazi. Queste soluzioni tecniche permetteranno di svolgere più attività in contemporanea, offrendo una programmazione ricca e diversificata: cineforum, spettacoli, incontri su tematiche sociali, laboratori creativi e attività educative per bambini, famiglie e persone più vulnerabili.
L’iniziativa nasce da un percorso partecipativo che ha coinvolto operatori sociali, educatori, realtà culturali del territorio e gli stessi utenti dei servizi Antoniano. L’obiettivo è costruire un’offerta culturale capace di rispondere ai bisogni reali della comunità, promuovendo il benessere collettivo e rafforzando la coesione sociale. Il progetto si inserisce nelle strategie di contrasto alla povertà e di promozione della cultura come leva di inclusione sociale.
Un ulteriore elemento chiave del rinnovamento è l’impegno verso la sostenibilità ambientale. Grazie alla collaborazione con Smart Domotics, saranno introdotti sistemi di monitoraggio della qualità dell’aria e dell’efficienza energetica, riducendo l’impatto ambientale dell’edificio. L’uso di materiali certificati e l’adozione di tecnologie intelligenti garantiscono ambienti salubri, confortevoli e con consumi più ridotti.
Con uno sguardo al futuro, il progetto punta a fare dell’Antoniano un luogo simbolo di innovazione sociale e culturale, un punto di riferimento per la città di Bologna e non solo, dove cultura e solidarietà si incontrano per costruire comunità.
