Il pasto
il primo passo per ritrovare speranzaLa Mensa Padre Ernesto
Il pasto è il primo passo di un cammino che, partendo dall’ascolto, porta alla rinascita personale e sociale. Garantire un pasto caldo a chi vive in povertà significa anche alimentare la fiducia e la speranza con uno spazio di condivisione e di vita comune: le 120 persone che ogni giorno siedono alla nostra mensa vengono accolte da operatori e volontari e, con loro, instaurano relazioni di fiducia e complicità.
Dalla condivisione del pasto nascono, così, la sensazione di essere in famiglia, la sicurezza di non essere soli riscoprendo la bellezza di ricevere e dare amore.
La Mensa Padre Ernesto…per le famiglie
Il bisogno di ritrovare speranza riguarda anche le famiglie. Lavori instabili e un passato complesso possono rendere difficile prendersi cura dei propri bambini, mogli e mariti. Per questo, a partire dal 2016, abbiamo iniziato ad occuparci di famiglie, per aiutarle a superare queste difficoltà.
Ogni lunedì sera la mensa diventa un vero e proprio ristorante con chef volontari e servizio al tavolo. Per le mamme, i papà e i bambini è l’occasione per mangiare insieme e vivere una serata serena mettendo da parte i problemi e le difficoltà di ogni giorno. Per gli operatori è più facile, a tavola, conoscere genitori e bambini, comprenderne le esigenze, i timori e le speranze, e costruire, insieme, un percorso di rinascita.
Questo perché crediamo che la famiglia sia il luogo da cui ogni persona parte e al quale ritorna. Fare in modo che questo luogo sia stabile, autonomo e dignitoso significa ridare serenità ai singoli e costruire una società migliore.
Le Mense Francescane d’Italia – Operazione Pane
Il pasto è uno strumento di relazione e di aiuto non soltanto alla mensa dell’Antoniano di Bologna ma anche in altre mense francescane che in Italia si prendono cura di chi vive in povertà. In queste realtà chi è povero e solo può trovare riparo e accoglienza, aiuto, conforto, ascolto, famiglia.
Ecco perché nel 2014 è nata Operazione pane, la campagna che sostiene le mense francescane in tutta Italia nell’erogazione dei pasti e in altre attività di reinserimento. Operazione pane ha sostenuto le realtà di Baccanello, Bologna, Palermo, Catanzaro, Roma, Verona, La Spezia, Lonigo, Genova, Pavia, Milano, Monza, Torino e Voghera. Nello stesso anno, entra a far parte della rete anche una realtà francescana ad Aleppo, in Siria.
Storie di Speranza
Donare il tempo a chi ha bisogno
Roberto è volontario della mensa dell’Antoniano da circa due anni e oggi ci racconta cosa significa per lui es...
Arriva il freddo
Elisa, un’operatrice di Antoniano, ci racconta i mesi più difficili per chi vive in strada
...Una mamma come tante
Sharina è una mamma di 35 anni, viene dal Pakistan ed è vedova da diversi anni. Vive a Bologna e cresce da sola i s...
La storia di Nino raccontata da suo padre Antonio
Nino è uno dei bambini seguiti dal Centro Terapeutico di Antoniano Insieme. Papà Antonio ci racconta la sua storia....
La storia di una mamma che accogliamo
Samira ha 40 anni e con 3 figli cerca di ricostruirsi una vita a bologna.
...Alla scoperta della mensa serale
Lo scorso lunedì Maria, una bimba di 7 anni, per la prima volta viene a cenare nella mensa di Antoniano con la sua m...
Se vuoi ricevere in anteprima le storie delle persone che aiuti, scrivi ad aiutaci@antoniano.it. Te le manderemo via email.